telefono
049 9703406
La prevenzione oculistica, troppo spesso sottovalutata, è invece uno strumento fondamentale per salvaguardare uno dei sensi fondamentali per la vita, la vista.
Basti pensare che l’80% delle informazioni raccolte dal cervello umano passa attraverso gli occhi.
Anche se spesso non sono sufficientemente conosciute, le malattie oculari sono numerosi e spesso sono particolarmente invalidanti. Le origini delle malattie che colpiscono l’occhio possono essere di natura infettiva o degenerativa.
In Italia e nel mondo sviluppato sono state efficacemente superate le malattie oculari di tipo infettivo, generalmente trattabili con azioni di prevenzione primaria. In particolare il tracoma, cheratocongiuntivite, sostanzialmente scomparsa nel nostro paese, che invece continua a causare cecità in alcune delle regioni meno sviluppate del mondo.
Le malattie degenerative sono invece più diffuse nei Paesi industrializzati. Non c’è un’unica causa conosciuta di queste patologie, che però hanno in comune il protrarsi, irreversibile, di una situazione invalidante e progressivamente peggiorativa.
Nell’adulto le malattie degenerative possono arrivare a causare cecità nel 5-7% dei casi e percentuali di ipovisione ben più elevate, strettamente legate all’età del paziente (circa il 20% negli ultra 70enni).
Le più diffuse patologie o cause di problemi oculari sono:
Il controllo della vista è lo strumento più importante che abbiamo a disposizione per prevenire efficacemente l’insorgere di patologie degenerative.
Il Ministero della Salute indica una serie di momenti della vita nei quali risulta fondamentale sottoporsi a una visita oculistica:
Una visita oculistica di qualità, svolta da un professionista in oculistica, eventualmente assistito da un ortottista, consiste in due parti.
Dapprima si procede a un esame obiettivo dello stato delle palpebre e delle parti che compongono l’occhio: cornea, cristallino, congiuntiva e film lacrimale, per procedere successivamente ad una valutazione più ampia delle funzioni oculari.
Lo specialista si occupa quindi di controllare:
Piccoli gesti quotidiani per mantenere gli occhi in salute
Se è vero che sottoporsi alle visite consigliate dal Ministero della Salute e seguire i consigli del proprio oculista è il metodo corretto per prevenire l’insorgenza di malattie oculari, ci sono piccoli gesti quotidiani che possono aiutare ciascuno a mantenere in buona salute i propri occhi.
Copyright 2023 - Poliambulatorio San Martino - Privacy Policy - Cookie Policy