telefono
049 9703406
La paura di sbagliare è un’emozione naturale che tutti abbiamo sperimentato e provato di fronte a decisioni importanti, scelte o nell’apprendimento di nuove abilità. Sotto una certa soglia, la paura di sbagliare è una risorsa positiva che ci aiuta a migliorare la nostra prestazione e ci motiva ma sopra una certa soglia può diventare uno dei principali ostacoli alla nostra affermazione e realizzazione personale. Chi ne soffre può sperimentare ansia, eccessiva preoccupazione, autocritica eccessiva, indecisioni, perdita di controllo e paura del giudizio altrui.
Questo fenomeno è sempre più diffuso, non solo fra gli adulti ma anche fra bambini e adolescenti. Nei vari contesti di vita, sia scolastici che sociali, si ritrovano spesso bambini ed adolescenti incapaci di tollerare la frustrazione dovuta alla vergogna associata al timore di sbagliare. Molto spesso è la famiglia e/o la società che ci danno l’idea che tutto può essere gestito e sotto controllo. Addirittura, molto spesso, i genitori tenderebbero a sostituirsi ai figli nell’affrontare gli ostacoli e le difficoltà incontrate quando invece dovrebbero offrire loro l’opportunità di sperimentarsi in prima persona e rimanere, al bisogno, dei punti di riferimento.
I principali comportamenti sono:
Se la frustrazione è tale da non riuscire ad affrontare anche le più banale situazioni che la vita ci mette di fronte, parlarne con uno specialista psicologo e psicoterapeuta. Insieme si impara a gestire tale paura e considerarla da limite a risorsa, confrontarsi con la realtà, accettare il rischio e le conseguenze ed imparare a capire che anche se si fallisce questo non costituisce un fallimento ma un modo per capire cosa è più giusto fare la volta successiva.
Copyright 2023 - Poliambulatorio San Martino - Privacy Policy - Cookie Policy