
Audiologia e Foniatria

Audiologo e Foniatra: gli specialisti dell'udito e della voce
L’audiologia è la branca medica specialistica che si occupa dei disturbi che coinvolgono l’apparato uditivo e vestibolare e rappresenta una disciplina molto vasta dell’otorinolaringoiatria.
Nell’ambito della salute uditiva e vocale, gli audiologi e i foniatri sono figure di fondamentale importanza. Questi specialisti analizzano, diagnosticano e trattano una vasta gamma di disturbi legati all'udito e alla voce, offrendo soluzioni personalizzate per migliorare la qualità della vita dei pazienti.
Presso il Poliambulatorio San Martino di Piove di Sacco puoi trovare audiologi e foniatri pronti a soddisfare le tue richieste con la finalità di diagnosticare eventuali problemi legati all’udito e alla voce, eventualmente anche impostando percorsi di correzione e/o terapie.
Quando consultare un audiologo o un foniatra
La consulenza di un audiologo o di un foniatra è consigliata per i pazienti, anche pediatrici, in presenza di determinati sintomi e condizioni:
- Perdita uditiva, che può manifestarsi gradualmente nel corso del tempo o improvvisamente a seguito di un evento traumatico,
- Monitoraggio dell’udito nei bambini, particolarmente importante durante le fasi cruciali dello sviluppo linguistico,
- Difficoltà nella comprensione del linguaggio, problemi di pronuncia, o una voce rauca o affaticata, disfonia,
- Vertigine,
- Otorrea, ossia quella condizione caratterizzata dallo scarico di liquido dall'orecchio, causata da diverse patologie come infezioni dell'orecchio, traumi o presenza di corpi estranei.
Qual è la differenza tra un audiologo ed un foniatra?
L'audiologo e il foniatra sono entrambi medici specialisti che si occupano di disturbi legati all'udito e alla voce, ma le loro specializzazioni e le loro aree di competenza sono diverse.
L’audiologo:
- È un medico specializzato nell’udito e nei disturbi uditivi, si occupa della valutazione, diagnosi e gestione dei problemi uditivi, compresi la perdita uditiva, i disturbi dell'equilibrio e altri disturbi correlati all'orecchio interno;
- Esegue test diagnostici per valutare la capacità uditiva, come l'audiometria tonale e vocale, l'impedenzometria e altri test specializzati;
- Permette di effettuare una corretta diagnosi di acufene, vertigini, labirintite, sordità e sindrome di Ménière;
- Fornisce servizi di adattamento e gestione degli apparecchi acustici e offre terapie uditivo-riabilitative per migliorare la comprensione del linguaggio e la qualità della vita dei pazienti con perdita uditiva.
Il foniatra:
- È un medico specializzato nella diagnosi e nel trattamento dei disturbi della voce e dell'apparato vocale;
- Si occupa di condizioni come disfonie (alterazioni della voce), noduli alle corde vocali, polipi vocali, paralisi delle corde vocali e altre patologie che influenzano la produzione vocale;
- Utilizza strumenti diagnostici, come la videolaringoscopia, per esaminare le corde vocali e valutare la funzione vocale;
- Offre terapie vocali personalizzate per aiutare i pazienti a migliorare la qualità della voce, risolvere problemi di pronuncia e affrontare eventuali disfunzioni dell'articolazione.
Come si svolge la visita audiologica e foniatrica?
Una visita da un audiologo o un foniatra solitamente inizia con un’anamnesi approfondita per comprendere la storia medica e i sintomi del paziente. Successivamente, viene condotta una serie di test mirati per valutare l'udito e la voce.
Questi possono includere esami audiometrici per misurare la capacità uditiva, valutazioni foniatriche per esaminare la voce e la fonazione, nonché esami strumentali come la videolaringoscopia per una visione dettagliata delle corde vocali.
Prestazioni erogate presso l’ambulatorio audiologico/foniatrico del Poliambulatorio San Martino
Gli audiologi e i foniatri offrono una vasta gamma di servizi e trattamenti mirati a migliorare la salute uditiva e vocale dei loro pazienti. Tra le prestazioni più comuni ci sono:
- Visita audiologica/foniatrica (prima visita e successivi controlli)
- Esame audiometrico
- Esame impedenziometrico
Prenota la tua visita audiologica o foniatrica presso il Poliambulatorio San Martino
Se sospetti un problema legato all'udito o alla voce, contatta il Poliambulatorio San Martino: siamo a Piove di Sacco, in provincia di Padova e limitrofo alle province di Venezia e Rovigo.
Prenota una valutazione o un consulto audiologico o foniatrico approfondito in regime privato, senza attese e con consegna immediata del referto. La nostra segreteria rimane a disposizione per qualsiasi informazione di prenotazione o di costi attraverso i canali ufficiali.
Prestazioni disponibili
Esame audiometrico
Esame impedenziometrico
Laringoscopia a fibre ottiche
Visita foniatrica
FAQ: Domande frequenti
Trattiamo disturbi dell'udito, come l'ipoacusia, e problemi legati alla voce e al linguaggio, offrendo diagnosi precise e terapie mirate.
L'esame audiometrico valuta la capacità uditiva del paziente attraverso l'ascolto di suoni a diverse frequenze e intensità, aiutando a identificare eventuali perdite uditive.
Il Poliambulatorio San Martino di Piove di Sacco offre visite audiologiche specialistiche, comode per i residenti nelle province di Padova, Venezia e Rovigo.
Difficoltà nel parlare, raucedine persistente, affaticamento vocale o problemi nella deglutizione sono segnali che richiedono una valutazione foniatrica.
Sì, offriamo terapie personalizzate per disturbi del linguaggio sia in età pediatrica che adulta, con l'obiettivo di migliorare la comunicazione del paziente.
I nostri medici specializzati
Specializzazione: Audiologia e Foniatria, Otorinolaringoiatria