telefono
049 9703406
La diabetologia è una branca della medicina che studia il diabete, una malattia cronica, caratterizzata da un'elevata concentrazione di glucosio nel sangue, che viene a sua volta causata da una carenza (assoluta o relativa) di insulina nell'organismo umano, ormone che diminuisce la concentrazione di glucosio nel sangue. Esistono 2 grandi categorie di diabete: il diabete mellito e il diabete insipido. Il diabete mellito è caratterizzato dalla presenza di grandi quantità di zuccheri nelle urine e ne fanno parte il diabete mellito di tipo 1 a patogenesi autoiummune e colpisce perlopiù i bambini (infantile), il diabete mellito di tipo 2 familiare o non e non autoimmune, il diabete gestazionale che colpisce le donne incinte, il DAL o Diabete mellito tipo 1,5 - Diabete autoimmune latente degli adulti o LADA, dalla sigla inglese Latent Autoimmune Diabetes of Adult e il MODY - Maturity onset diabetes of the young.
Il diabete insipido è una rara malattia metabolica provocata da una mancata o insufficiente secrezione o da una ridotta sensibilità all'azione dell'ormone antidiuretico (vasopressina). La vasopressina è un ormone che agisce a livello renale stimolando il riassorbimento dell'acqua e bilanciando il meccanismo della diuresi, quando questo equilibrio risulta alterato la conseguenza è la produzione di grandi quantità di urine (poliuria) a cui l'organismo risponde aumentando la sensazione di sete e quindi la richiesta di liquidi (polidipsia) e si divide in neurogenico o nefrogenico. Infatti mentre nel diabete mellito c’è un’altra concentrazione di zuccheri nel sangue nel diabete insipido le urine sono molto diluite con una bassissima concentrazione di soluti.
Copyright 2023 - Poliambulatorio San Martino - Privacy Policy - Cookie Policy