
Psicologia e psicoterapia

Cos’è la psicologia, chi è lo psicologo e di cosa di occupa
La psicologia è una disciplina scientifica che studia il comportamento umano, i processi mentali e le emozioni. Si occupa di comprendere come le persone percepiscono, pensano, sentono e reagiscono.
Lo psicologo è un professionista che, attraverso l'osservazione, l'ascolto e l'analisi, aiuta le persone a comprendere e gestire meglio le proprie emozioni e comportamenti. A differenza del medico, che si occupa principalmente degli aspetti fisici della salute, lo psicologo si concentra sugli aspetti mentali ed emotivi.
Lo psicoterapeuta, invece, è uno psicologo o un medico che ha completato una formazione specifica in psicoterapia. Questo professionista è specializzato nel trattare disturbi psicologici e comportamentali attraverso diverse metodologie terapeutiche. La psicoterapia è un processo terapeutico che mira a migliorare la salute mentale e il benessere emotivo del paziente, affrontando problemi come ansia, depressione, stress, difficoltà relazionali e traumi.
Cosa cura lo psicologo psicoterapeuta?
Lo psicologo psicoterapeuta tratta una vasta gamma di disturbi e problematiche psicologiche, tra cui:
- Disturbi dell'umore - la depressione e il disturbo bipolare sono condizioni che influenzano l'umore e l'energia del paziente. Lo psicoterapeuta aiuta a identificare le cause sottostanti e a sviluppare strategie per gestire i sintomi.
- Disturbi d'ansia - ansia generalizzata, fobie, disturbo ossessivo-compulsivo e disturbo da stress post-traumatico sono alcune delle problematiche trattate. La terapia psicologica può aiutare a ridurre l'ansia e migliorare la qualità della vita.
- Disturbi alimentari - anoressia, bulimia e disturbo da alimentazione incontrollata sono trattati con interventi specifici mirati a migliorare l'immagine corporea e a stabilizzare il comportamento alimentare, in associazione con gli specialisti di Dietologia e Nutrizione.
- Disturbi comportamentali - problemi di condotta, disturbi oppositivo-provocatori e altri comportamenti problematici, soprattutto in età evolutiva, possono essere affrontati efficacemente con la terapia psicologica.
- Disturbi di personalità - questi disturbi influenzano il modo in cui una persona pensa, percepisce e si relaziona con gli altri. La psicoterapia aiuta a migliorare le abilità interpersonali e la gestione delle emozioni.
- Problemi relazionali - difficoltà nelle relazioni di coppia, familiari o sociali possono essere affrontate con interventi mirati a migliorare la comunicazione e risolvere i conflitti.
- Supporto per l'adolescenza - l'adolescenza è una fase di cambiamenti significativi. La terapia psicologica può aiutare gli adolescenti a gestire le sfide emotive e comportamentali tipiche di questa età.
Quando andare dallo psicologo?
Rivolgersi a uno psicologo può essere estremamente utile in molte situazioni della vita, sia per affrontare difficoltà specifiche sia per migliorare il benessere generale. Le diverse situazioni per cui è consigliabile affidarsi ad uno specialista in psicologia sono:
- Difficoltà emotive persistenti - sentirsi tristi, ansiosi o sopraffatti per un periodo prolungato può essere un segnale che è il momento di cercare aiuto.
- Problemi relazionali - conflitti ricorrenti con partner, familiari o colleghi possono indicare la necessità di un intervento terapeutico.
- Crisi personali - eventi traumatici, lutti, divorzi o cambiamenti significativi nella vita possono richiedere il supporto di uno psicologo.
- Difficoltà comportamentali - comportamenti problematici o autodistruttivi, specialmente durante l'adolescenza, possono essere affrontati con la terapia psicologica.
- Supporto al cambiamento - desiderio di migliorare aspetti della propria vita, come l'autostima, le capacità comunicative o la gestione dello stress.
Se ti stai chiedendo come scegliere lo psicologo, è importante considerare le qualifiche, l'esperienza e la specializzazione del professionista, oltre alla tua personale sensazione di comfort e fiducia durante i primi incontri. Per aiutarti nella tua scelta, in questa pagina puoi trovare i profili dei nostri professionisti, con una panoramica delle loro competenze e dei loro approcci terapeutici.
Come si svolge una seduta psicologica
Una seduta psicologica è un incontro strutturato tra il paziente e lo psicologo, della durata tipica di 50-60 minuti. Durante la prima seduta, lo psicologo effettua una valutazione iniziale per comprendere meglio i problemi e le esigenze del paziente. Le sedute successive sono focalizzate sull'esplorazione delle difficoltà del paziente, sull'identificazione dei fattori scatenanti e sullo sviluppo di strategie per affrontare e superare i problemi. La frequenza e la durata della terapia variano a seconda delle necessità individuali e del tipo di disturbo trattato.
Le sedute psicologiche possono includere tecniche di ascolto attivo, discussione di esperienze passate e presenti, esercizi di rilassamento e strategie cognitive-comportamentali per modificare i pensieri e i comportamenti negativi. Il rapporto di fiducia e collaborazione tra paziente e psicologo è fondamentale per il successo della terapia.
I nostri professionisti creano un ambiente confortevole, protetto e sicuro per i pazienti, rispettando i loro tempi e ascoltando attentamente le loro esigenze, per assicurare un percorso terapeutico sereno.
Le prestazioni erogabili al Poliambulatorio San Martino
Presso il Poliambulatorio San Martino di Piove di Sacco è possibile prenotare:
- Terapia individuale - sessioni personalizzate per affrontare problemi emotivi e comportamentali. Questa forma di terapia permette di esplorare in profondità le proprie emozioni e sviluppare strategie di coping efficaci.
- Terapia di coppia - interventi per migliorare la comunicazione e risolvere i conflitti tra partner. La terapia di coppia aiuta a rafforzare la relazione e a superare le difficoltà relazionali.
- Terapia di famiglia - supporto per risolvere dinamiche disfunzionali all'interno della famiglia. La terapia familiare mira a migliorare la comunicazione e a ridurre i conflitti tra i membri della famiglia.
- Terapia per l'età evolutiva - interventi specifici per bambini e adolescenti con problemi comportamentali o emotivi. Questa forma di terapia è progettata per affrontare le sfide tipiche dell'infanzia e dell'adolescenza.
- Supporto per disturbi alimentari - trattamenti specifici per affrontare problemi legati all'alimentazione e all'immagine corporea. La terapia per i disturbi alimentari include interventi per migliorare la relazione con il cibo e sviluppare un'immagine corporea positiva.
- Supporto per dipendenze - il supporto psicologico è fondamentale per individui affetti da dipendenze (alcool, droghe, gioco d’azzardo), aiutandoli a comprendere le radici del comportamento dipendente e a sviluppare strategie per il cambiamento.
Affidati al Poliambulatorio San Martino a Piove di Sacco, in provincia di Padova, comodo alle province di Venezia e Rovigo, per ricevere sedute psicologie di alta qualità. Contatta il Poliambulatorio San Martino attraverso i canali di comunicazione: la Segreteria è a tua disposizione per darti tutte le informazioni di cui hai bisogno riguardo a tempistiche e costi e per prenotare una seduta psicologica senza tempi di attesa.
Prestazioni disponibili
Primo consulto conoscitivo di psicoterapia
Seduta di coppia di psicoterapia
Seduta di famiglia di psicoterapia
Seduta singola di psicoterapia
FAQ: Domande frequenti
Ansia, stress, disturbi relazionali, lutto, attacchi di panico, fobie, difficoltà genitoriali, autostima, dipendenze emotive.
Lo psicoterapeuta ha una formazione specialistica aggiuntiva e può trattare disturbi più strutturati attraverso tecniche cliniche specifiche.
A Piove di Sacco, presso il Poliambulatorio San Martino, lavoriamo con approcci moderni e brevi, adatti anche a giovani e famiglie da Padova, Venezia e Rovigo.
Dipende dal tipo di problema e dagli obiettivi concordati. Alcuni percorsi sono brevi (4-10 sedute), altri più strutturati nel tempo.
Sì, con specialisti dedicati in psicologia evolutiva e dell’età scolare.
I nostri medici specializzati
Specializzazione: Psicologia e psicoterapia
Dott.ssa Maria Luigia Tortorella
Specializzazione: Psicologia e psicoterapia