
Dietologia e Nutrizione

La dietologia e la nutrizione sono discipline fondamentali per il mantenimento della salute e il benessere dell'organismo. Comprendere le differenze tra dietologo e nutrizionista e sapere quando rivolgersi a questi professionisti può fare la differenza nel raggiungimento dei propri obiettivi di salute.
Presso il Poliambulatorio San Martino di Piove di Sacco puoi trovare medici e biologi specializzati che trattano con grande professionalità, senza attese e con refertazione immediata, la nutrizione a 360 gradi.
Differenze tra dietologo e nutrizionista
Spesso si fa confusione tra le figure del dietologo e del nutrizionista, ma ci sono delle differenze sostanziali tra le due professioni:
- Il dietologo è un medico specializzato in dietologia, ovvero si occupa dello studio delle implicazioni cliniche legate alla nutrizione. Può diagnosticare e trattare patologie legate all'alimentazione, prescrivere diete specifiche, e seguire i pazienti con condizioni mediche complesse e prescrivere farmaci. È quindi una figura sanitaria con una formazione medica approfondita.
- Il nutrizionista è solitamente un biologo o un biotecnologo con una specializzazione in nutrizione umana. Non essendo un medico, il nutrizionista non può prescrivere farmaci, ma può elaborare piani alimentari personalizzati e può curare alcune patologie grazie ad una corretta alimentazione personalizzata.
Quando rivolgersi a un dietologo o ad un nutrizionista
Una volta appresa la reale differenza tra il dietologo e il biologo nutrizionista, la scelta di una delle due figure professionali deve essere dettata dal problema che intendiamo curare. Per patologie gravi che devono essere diagnosticate, è bene rivolgersi a un dietologo che, in quanto medico, può prescrivere anche dei farmaci.
Per patologie già diagnosticate, per perdere peso, per aumentare peso, per curare o migliorare la propria alimentazione, per motivi agonistici e così via, è possibile rivolgersi invece a un biologo nutrizionista.
In linea generale è consigliabile rivolgersi a un dietologo o a un nutrizionista in diversi contesti:
- Quando si desidera migliorare le proprie abitudini alimentari per raggiungere o mantenere il peso forma
- In presenza di patologie come diabete, obesità, ipertensione, malattie gastrointestinali, patologie ginecologiche o altre condizioni che richiedono un supporto nutrizionale specifico
- Durante fasi particolari della vita come gravidanza, allattamento, crescita in età pediatrica o in età avanzata
- Per migliorare le performance sportive attraverso un'alimentazione adeguata
- Per prevenire malattie legate alla cattiva alimentazione e promuovere uno stile di vita sano.
Come si svolge la visita dietologica
La visita dietologica è un momento cruciale per comprendere lo stato nutrizionale del paziente e stabilire un piano alimentare personalizzato.
Durante la prima visita, il dietologo o il nutrizionista raccolgono molte informazioni fondamentali tra cui:
- Storia clinica del paziente
- Anamnesi dietetica
- Anamnesi familiare
- Anamnesi fisiologica
- Anamnesi patologica remota e prossima
- Abitudini alimentari e stile di vita
- Eventuali sintomi o patologie presenti.
Successivamente, vengono effettuate misurazioni antropometriche come:
- Peso
- Altezza
- Circonferenza vita
- Circonferenza fianchi, circonferenza collo, circonferenza polso
- Indice di massa corporea (BMI).
Il medico dietologo, a differenza del biologo nutrizionista, eseguirà un esame obiettivo più approfondito che include:
- Misurazione pressione arteriosa
- Auscultazione con lo stetoscopio per valutare l’apparato respiratorio e cardiocircolatorio
- Palpazione dell’addome sia superficiale che profonda
- Percussione per stimare le condizioni di torace e addome.
Durante la prima visita verrà effettuata anche la bioimpedenziometria (BIA). La BIA è un esame molto semplice e non invasivo che viene effettuato con tecnica bioimpedenziometrica per l’analisi qualitativa e quantitativa della composizione corporea. Serve ad avere una stima della composizione corporea: massa magra (acqua, muscoli, ossa) e massa grassa (tessuto adiposo).
Gli specialisti valuteranno poi gli esami ematochimici, se già in possesso del paziente, o li prescriveranno.
In base alle informazioni raccolte, i professionisti elaborano un piano alimentare personalizzato, che tiene conto delle esigenze nutrizionali del paziente e dei suoi obiettivi di salute.
Successivamente il medico dietologo o il biologo nutrizionista effettuerà controlli periodici (ogni 15/20 giorni) per monitorare i progressi del paziente. I controlli periodici dal nutrizionista sono importanti per vari motivi legati alla salute e al benessere generale. Ecco alcuni dei principali motivi:
- Monitoraggio della salute
Un nutrizionista può monitorare lo stato di salute generale, identificando eventuali carenze nutrizionali o problemi legati alla dieta che potrebbero non essere evidenti.
- Personalizzazione della dieta
Le esigenze nutrizionali possono cambiare nel tempo a causa di preferenze personali e stagionalità alimentare. I controlli periodici permettono di adattare la dieta in modo personalizzato per rispondere a queste variazioni.
- Supporto e motivazione
La consulenza regolare con un nutrizionista fornisce supporto e motivazione continua, aiutando a mantenere i progressi e a superare eventuali ostacoli o ricadute.
- Valutazione dei progressi
I controlli regolari permettono di valutare i progressi verso gli obiettivi di salute e benessere, consentendo aggiustamenti tempestivi se necessario.
Di cosa si occupa il dietologo nutrizionista
Il dietologo nutrizionista offre una gamma di prestazioni mirate a migliorare la salute e il benessere del paziente. Tra le principali prestazioni erogabili troviamo:
- Gestione di patologie nutrizionali
Supporto nutrizionale per pazienti con diabete, obesità, malattie cardiovascolari, disturbi gastrointestinali, disturbi ginecologiche e altre condizioni mediche.
- Consulenza per sportivi
Piani nutrizionali specifici per atleti e persone che praticano attività fisica intensa.
- Test del Microbiota Intestinale
Il test del microbiota intestinale è un esame che analizza la composizione dei batteri presenti nel tratto intestinale. Questo test fornisce informazioni dettagliate sulla varietà e l'equilibrio dei microrganismi, aiutando a identificare squilibri che possono influenzare la salute digestiva, il sistema immunitario e il benessere generale. I risultati possono guidare interventi nutrizionali personalizzati e terapie mirate per migliorare la salute intestinale. È utile per chi soffre di disturbi digestivi, infiammazioni o malattie croniche legate all'intestino.
- Terapia infusiva medico-nutrizionale
La visita medico-nutrizionale per terapia infusiva è un consulto specialistico in cui il medico valuta lo stato nutrizionale del paziente e pianifica interventi di nutrizione parenterale personalizzati. Durante la visita, si esaminano la storia clinica, le esigenze nutrizionali specifiche e gli obiettivi di salute.
I vari tipi di terapia infusiva sono;
- Terapia infusiva terapeutica, progettata per supportare pazienti con carenze nutrizionali o condizioni mediche croniche.
- Terapia infusiva antiossidante, che mira a combattere lo stress ossidativo e a migliorare il benessere generale con vitamine e minerali.
- Terapia infusiva sportiva, la quale fornisce nutrienti essenziali per ottimizzare le prestazioni atletiche e accelerare il recupero post-allenamento.
Prenota la tua visita dietologica nutrizionale al Poliambulatorio San Martino
Affidarsi a un dietologo nutrizionista è una scelta consapevole per migliorare la propria salute attraverso una corretta alimentazione. Con una guida esperta, è possibile raggiungere i propri obiettivi di benessere e mantenere uno stile di vita sano e bilanciato. Il Poliambulatorio San Martino offre servizi medici privati di alta qualità a Piove di Sacco, in provincia di Padova, comoda alle province di Venezia e Rovigo.
Grazie alla nostra posizione strategica, i pazienti possono accedere facilmente a cure mediche di alta qualità senza lunghi tempi di attesa e con refertazione immediata. Contatta il Poliambulatorio San Martino: la nostra Segreteria è sempre a tua disposizione per qualsiasi dubbio o informazione riguardo alle modalità di prenotazione e costi.
Prestazioni disponibili
Bioimpedenza corporea (BIA)
Breath test per l'intolleranza al lattosio
Elaborazione dieta
Elaborazione dieta per attività sportiva
Polisonnografia
Test del microbiota intestinale
Test per l'intolleranza al glutine (su siero)
Visita dietologica con valutazione antropometrica e bioimpedenza corporea
Visita dietologica di controllo
Visita medico-nutrizionale per terapia infusiva
FAQ: Domande frequenti
I motivi includono perdita o aumento di peso, intolleranze alimentari, supporto nutrizionale per patologie croniche o alimentazione sportiva.
Sì, dopo un’accurata anamnesi e valutazione della composizione corporea, il nutrizionista elaborerà un piano su misura, bilanciato e sostenibile.
Il Poliambulatorio San Martino, a Piove di Sacco, accoglie pazienti da Padova, Venezia e Rovigo per percorsi nutrizionali clinici o preventivi.
Il dietologo è un medico, mentre il nutrizionista può essere un biologo o dietista. Entrambi lavorano in sinergia nel nostro centro per garantire un approccio completo.
Certo, gestiamo regimi alimentari per diabete, ipertensione, colesterolo alto, celiachia e disturbi gastrointestinali.
I nostri medici specializzati
D.S. Dott.ssa Floriana Bertani
Specializzazione: Dietologia e Nutrizione, Medicina generale
Specializzazione: Dietologia e Nutrizione, Sicurezza, igiene e scienze alimentari