Poliambulatorio San Martino

Devi effettuare un controllo urologico? Trova un urologo Piove di Sacco tra gli specialisti del Poliambulatorio San Martino

Cerchi un urologo Piove di Sacco? Il Poliambulatorio San Martino ha la soluzione per te. Se senti dolori all’apparato urinario affidati a un medico esperto per trovare la soluzione al problema. Il Poliambulatorio dispone di medici preparati che sapranno individuare le cause e consigliarti la migliore terapia.

 

 

A cosa serve la visita urologica?

 

L’urologo è lo specialista che si occupa dell’apparato urinario e della diagnosi di eventuali patologie ad esso correlate.

La visita urologica, che non richiede alcuna preparazione specifica, consiste in una valutazione non invasiva e indolore delle componenti dell’apparato urinario, come reni, ureteri, vescica e uretra, al fine di verificare il loro corretto funzionamento.

 

La visita urologica è consigliata quando si manifestano sintomi come bruciore, dolore o difficoltà urinarie, perdite involontarie di urina e difficoltà nell’erezione per gli uomini, che possono essere disturbi riconducibili a patologie della prostata.

 

L’urologo, durante la visita, può riscontrare la presenza di alcune patologie come l’incontinenza vescicale o delle infezioni delle vie urinarie. Inoltre, possono emergere anche altre disfunzioni come la presenza di calcoli che ostacolano il deflusso delle urine o le cistiti.

 

Il Poliambulatorio San Martino dispone di un team di urologi altamente formato e competente, formato da:

  • Dottor Giovanni Drago, laureato con il massimo dei voti presso l’Università di Padova nel 1975 e poi specializzato all’Università Cattolica del Sacro Cuore nel 1979;
  • Dottoressa Valentina Pecorari, laureata all’università di Trento, che fin dall’inizio della sua carriera si occupa di diagnosi e riabilitazione di disturbi del piano perineale;
  • Dottor Francesco Montebelli, ha conseguito la laurea presso l’università di Roma effettuando periodi formativi presso Spagna e USA, specializzandosi poi presso l’università patavina in Urologia;
  • Dottor Andrea Mulonia, laureato e specializzato presso l’Università di Padova, lavora anche come Dirigente Medico di 1° livello presso l’AULSS 3.

 

 

Quando fare la prima visita dall’urologo?

 

Ancora oggi persiste l’idea sbagliata che l’urologo sia il medico a cui ci si rivolge solo in età avanzata. In realtà, l’urologo è lo specialista che segue l’uomo in tutte le fasi della vita, anche già in età adolescenziale per prevenire alcune malattie comuni come il varicocele.

Poi, a partire dai 40 anni, è consigliato sottoporsi a controlli periodici per prevenire alcune malattie come i tumori.

 

Si evince dai dati che la maggior parte delle malattie tumorali, anche benigne, si sviluppano già nella fascia di età dei 40 anni, per poi aumentare nella fascia di età tra i 70 e gli 80 anni. Per questo è necessario effettuare delle visite di controllo periodiche che hanno lo scopo di prevenire e poter così curare nel modo migliore eventuali patologie.

 

 

Come si svolge la visita urologica maschile e femminile?

 

La prima parte della visita urologica è uguale sia per gli uomini che per le donne. L’urologo si informa rispetto alle abitudini e allo stato di salute del paziente per poter avere un quadro anamnestico il più completo possibile.

Il colloquio verte su argomenti che riguardano i sintomi manifestati dal paziente, sulle sue abitudini di vita (se beve, fuma, prende dei medicinali o ha delle allergie) e sull’alimentazione.

 

È importante non tralasciare nulla in questa prima fase così da agevolare lo specialista affinché possa avere una visione il più completa possibile ed effettuare una diagnosi corretta.

 

La seconda parte della visita, invece, è diversificata nel caso in cui il paziente sia uomo o donna.

Lo specialista in questa fase effettua un esame obiettivo dove controlla lo stato degli organi. Per l’uomo la visita si svolge con un controllo del basso ventre e dei genitali esterni e, in caso di necessità, viene effettuata anche un’esplorazione digito-rettale per valutare la prostata; per le donne l’esame avviene tramite ecografia transvaginale o addominale così da verificare, ad esempio, se vi è una forma di prolassi che causa incontinenza.

 

Nel caso in cui la visita effettuata dall’urologo abbia bisogno di ulteriori accertamenti, il paziente può dover fare ulteriori approfondimenti come gli esami delle urine, delle ecografie specifiche o l’uroflussometria per valutare l’atto della minzione.

 

 

Hai bisogno di un urologo Piove di Sacco? Scopri come prenotare una visita

 

Per prenotare la visita da un urologo Piove di Sacco puoi contattare il Poliambulatorio San Martino che dispone di un team di medici specialisti in urologia e ha una struttura dotata di attrezzature all’avanguardia e con tecnologie di ultima generazione.

 

La visita può essere prenotata contattando direttamente il Poliambulatorio al telefono, via email o via Whatsapp, ma anche prenotando online cliccando qui.

 

Devi prenotare una visita o richiedere informazioni?

Whatsapp
349 695 7859

Telefono
049 970 34 06
Prenota
la tua visita

Copyright 2023 - Poliambulatorio San Martino - Privacy Policy - Cookie Policy