Piede diabetico: riconoscere i primi segnali e prevenirne le complicanze

Piede diabetico riconoscere i primi segnali

Il piede diabetico è una delle complicanze più serie e purtroppo comuni del diabete mellito, spesso causata dalla combinazione di neuropatia e problemi circolatori. Intercettarne i segnali sin dalle prime fasi è fondamentale per prevenire lesioni gravi, ulcere, infezioni e nei casi più gravi, amputazioni.

In questo articolo spiegheremo cosa si intende per piede diabetico, quali sono i sintomi ai piedi legati al diabete, come riconoscere gambe diabetiche sofferenti e perché la prevenzione gioca un ruolo chiave.

Cos'è il piede diabetico

Il piede diabetico è una condizione patologica che colpisce i pazienti diabetici a causa di danni ai nervi (neuropatia periferica) e ai vasi sanguigni (arteriopatia periferica), con conseguente perdita di sensibilità, scarsa ossigenazione dei tessuti e difficoltà di guarigione delle ferite.

Con il tempo, queste alterazioni possono portare a ulcere, infezioni gravi e deformità del piede. Ma è nei primi segnali che si gioca la vera partita della prevenzione.

Piede diabetico: inizio e sintomi da non trascurare

Nelle fasi iniziali il piede diabetico passa spesso inosservato, perché i sintomi sono lievi o vengono sottovalutati. I primi segnali da riconoscere sono:

  • Pelle secca e screpolata, soprattutto nei talloni e nelle dita;
  • Formicolii, bruciori o sensazione di punture di spillo;
  • Ridotta sensibilità al caldo o al freddo;
  • Dolori ai piedi, anche a riposo;
  • Unghie ispessite o alterazioni dell’alluce (un possibile segno di alluce da diabete);
  • Piedi freddi o colorito bluastro, a causa della cattiva circolazione;
  • Gonfiore a piedi e caviglie, sintomo frequente nelle gambe diabetiche.

A questi sintomi si possono aggiungere infezioni fungine, callosità anomale, piccoli tagli o vesciche che tardano a guarire.

Diabete e sintomi ai piedi: perché succede?

Nel paziente diabetico, un’elevata glicemia protratta nel tempo danneggia i piccoli vasi sanguigni e i nervi periferici. Questo provoca una neuropatia sensitiva, cioè una ridotta percezione del dolore e delle lesioni, e una vasculopatia che compromette l’ossigenazione dei tessuti.

Quando le terminazioni nervose non funzionano correttamente, anche una semplice vescica o una scarpa inadatta possono degenerare in ulcere infette e profonde, difficili da curare.

Gambe e piedi diabetici: come cambiano nel tempo

Nel tempo, i piedi e le gambe dei pazienti diabetici possono andare incontro a:

  • Deformazioni del piede (piede cavo, alluce valgo, dita a martello);
  • Perdita di tono muscolare e della coordinazione;
  • Assottigliamento della pelle e comparsa di ulcere croniche;
  • Cambiamenti posturali e difficoltà nella camminata.

Le scarpe svolgono un ruolo cruciale nella prevenzione: devono essere comode, traspiranti e studiate per evitare sfregamenti o punti di pressione anomali.

Come prevenire le complicanze

Una corretta prevenzione del piede diabetico comincia da piccoli gesti quotidiani. I nostri specialisti consigliano di:

  • Lavare i piedi ogni giorno con acqua tiepida e asciugarli accuratamente, soprattutto tra le dita
  • Applicare una crema idratante, evitando le zone tra le dita
  • Tagliare le unghie con cura, evitando angoli appuntiti
  • Ispezionare ogni giorno la pianta del piede, anche con l’aiuto di uno specchio
  • Indossare calzature adeguate e calze in cotone senza cuciture
  • Evitare il fai da te in caso di duroni, calli o unghie incarnite.

Fondamentale è anche mantenere la glicemia sotto controllo, seguire una dieta adeguata e praticare attività fisica regolare, compatibile con il proprio stato di salute.

Quando rivolgersi allo specialista

È importante consultare un medico specialista ai primi segnali di:

  • Arrossamenti persistenti o dolore localizzato
  • Ferite che non guariscono entro pochi giorni
  • Cambiamenti nel colore della pelle del piede
  • Dolori inspiegabili, anche lievi
  • Forme evidenti di gonfiore o rigidità articolare
  • Infezioni o secrezioni anomale dai piedi.

Presso il Poliambulatorio San Martino il paziente diabetico può accedere a un percorso multidisciplinare che comprende:

  • Visita diabetologica e controllo glicemico;
  • Valutazione del piede da parte di un chirurgo vascolare;
  • Esami strumentali specifici (ecocolordoppler, laserterapia per ulcere);
  • Educazione alla cura quotidiana del piede.

Intercettare in tempo i segnali del piede diabetico fin dall’inizio è essenziale per evitare le complicanze più gravi e migliorare la qualità della vita del paziente.

Dove siamo e come prenotare

Il Poliambulatorio San Martino si trova a Piove di Sacco (PD), posizione strategica facilmente raggiungibile anche da Padova, Rovigo e Venezia.

Puoi prenotare una visita tramite l’apposita funzione online oppure telefonicamente, anche solo per un consulto.

Non aspettare che compaiano lesioni o dolori. Se noti cambiamenti nei tuoi piedi e soffri di diabete, rivolgiti subito ai nostri specialisti per una valutazione accurata e personalizzata.

Devi prenotare una visita o richiedere informazioni?

Whatsapp
3496957859

Telefono
0499703406
Prenota
la tua visita