Trattamento di ozonoterapia antalgica

Un trattamento naturale per infiammazioni, dolori e disturbi cronici
L’ozonoterapia è una tecnica medica che utilizza una miscela di ossigeno e ozono per ottenere effetti antinfiammatori, antidolorifici, battericidi e rigenerativi. È indicata in numerose patologie, sia acute che croniche, ed è apprezzata per la sua efficacia, rapidità e ottima tollerabilità. Il trattamento è ambulatoriale, non richiede anestesia e ha tempi di recupero molto brevi.
Presso il Poliambulatorio San Martino di Piove di Sacco, l’ozonoterapia viene eseguita da medici esperti e abilitati, in un ambiente sicuro e con protocolli validati, per offrire un approccio personalizzato a ogni paziente.
Cos’è l’ozonoterapia e come funziona
L’ozonoterapia si basa sull’iniezione di una miscela di ozono medicale e ossigeno nei tessuti interessati, sfruttando le proprietà terapeutiche dell’ozono. Una volta iniettato, l’ozono stimola la microcircolazione, ossigena i tessuti, riduce l’infiammazione e potenzia la risposta immunitaria. L’effetto finale è un’azione antinfiammatoria, antidolorifica e rigenerante, senza l’uso di farmaci.
Il trattamento è indicato per diverse condizioni, tra cui:
- Dolori alla schiena e lombalgia
- Ernia del disco e protrusioni discali
- Cervicalgia
- Artrosi e infiammazioni articolari
- Cellulite, ritenzione idrica e inestetismi cutanei
- Ulcere, ferite croniche e problematiche circolatorie
Ozonoterapia per la schiena e l’ernia del disco
L’ozonoterapia per la schiena è tra le applicazioni più richieste. In particolare, in caso di ernia lombare o cervicale, l’infiltrazione di ozono vicino alla zona interessata consente di:
- Ridurre la compressione del nervo
- Alleviare il dolore
- Ridurre l’edema e l’infiammazione locale
- Favorire la rigenerazione dei tessuti
Grazie alla sua azione diretta sull’area interessata, l’ozono può rappresentare un’alternativa efficace al trattamento farmacologico o chirurgico, specialmente nelle fasi iniziali o moderate della patologia.
Ozonoterapia cervicale e articolare
Nei pazienti affetti da cervicalgia cronica o dolori articolari, l’ozonoterapia aiuta a:
- Migliorare la mobilità articolare
- Ridurre la rigidità e la contrattura muscolare
- Limitare l’uso prolungato di farmaci antinfiammatori
Il trattamento è ben tollerato e si integra facilmente con fisioterapia o altri approcci riabilitativi.
Ozonoterapia per la cellulite e il benessere cutaneo
In campo estetico, l’ozonoterapia è efficace per il trattamento della cellulite, grazie alla sua triplice azione: drenante e ossigenante, ottima per stimolare il microcircolo e capace di ridurre il tessuto adiposo localizzato.
Grazie all’ozonoterapia la pelle appare più compatta, tonica e ossigenata già dopo poche sedute. Il trattamento è indicato anche per ritenzione idrica, gambe pesanti e microcircolo alterato.
Ozonoterapia: benefici e vantaggi
I benefici dell’ozonoterapia sono molteplici:
- Riduzione del dolore e dell’infiammazione
- Aumento dell’ossigenazione tissutale
- Stimolazione della rigenerazione cellulare
- Riduzione dell’uso di farmaci antinfiammatori
- Trattamento personalizzato, rapido e ambulatoriale
Inoltre, il trattamento non è invasivo, non richiede anestesia né ricovero, e consente il ritorno immediato alle normali attività quotidiane.
Controindicazioni ed effetti collaterali
Sebbene l’ozonoterapia sia sicura, esistono alcune controindicazioni, tra cui:
- Gravidanza e allattamento
- Favismo (deficit G6PD)
- Ipertiroidismo non controllato
- Patologie cardiovascolari gravi
- Crisi epilettiche non gestite
Gli effetti collaterali dell’ozonoterapia sono rari e generalmente lievi. Possono includere arrossamento, lieve dolore nella zona dell’iniezione o sensazione di gonfiore. Tutti i pazienti vengono sottoposti a una valutazione medica preliminare.
Dove fare ozonoterapia
Il Poliambulatorio San Martino effettua trattamenti di ozonoterapia a Piove di Sacco, con un’équipe medica specializzata e protocolli certificati. Siamo facilmente raggiungibili anche da Padova, Rovigo e Venezia, e garantiamo tempi di attesa brevi, ambienti confortevoli e professionalità costante.
Prenota il tuo trattamento di ozonoterapia
Vuoi alleviare il dolore alla schiena, trattare un’ernia in modo naturale o migliorare la tua circolazione senza farmaci? Prenota oggi il tuo ciclo di ozonoterapia presso il Poliambulatorio San Martino. Puoi farlo telefonicamente, online o via email. Il nostro team ti accompagnerà con competenza, sicurezza e attenzione personalizzata.
I nostri medici specializzati
Specializzazione: Terapia del dolore
FAQ: Domande frequenti
Una delle domande più frequenti è se l’ozonoterapia fa male. Nella maggior parte dei casi, l’infiltrazione è ben tollerata e provoca solo un lieve fastidio temporaneo nella zona trattata. Eventuali effetti collaterali sono rari e di lieve entità (gonfiore, arrossamento, dolenzia locale). Il trattamento viene sempre eseguito da un medico esperto, nel pieno rispetto delle norme di sicurezza.
Gli effetti dell’ozonoterapia possono comparire già dopo le prime 2–3 sedute, ma si stabilizzano nel tempo. Nei trattamenti per ernia, schiena o dolori cronici, il miglioramento può essere progressivo e diventare evidente entro la 4ª o 5ª seduta. In ambito estetico, i primi risultati sono visibili spesso già dopo la seconda seduta.
Il numero di sedute varia in base alla problematica trattata. In genere, si esegue un ciclo di 6–10 trattamenti, a cadenza settimanale o bisettimanale. Il medico valuterà il piano più adatto in base alla risposta individuale e agli obiettivi terapeutici.
Il costo dell’ozonoterapia dipende dalla zona da trattare, dalla modalità di somministrazione (locale, paravertebrale, sistemica) e dal numero di sedute previste. Presso il Poliambulatorio San Martino offriamo tariffe chiare e accessibili, con possibilità di pacchetti per trattamenti prolungati. Per un preventivo dettagliato, puoi contattare direttamente la nostra segreteria.
Servizi correlati
Prestazioni correlate
Epidurale vertebrale/lombare
Grande autoemo diluizione (G.A.E.D.)
Infiltrazione antalgica articolare
Infiltrazione antalgica paravertebrale
Piccola autoemo terapia (P.A.E.T.)
Trattamento di mesoterapia antalgica
Visita antalgica per terapia del dolore
Visita medico-nutrizionale per terapia infusiva